Da anni, la Fédération Française de Golf si impegna con azioni concrete per la transizione ecologica, focalizzandosi sulla gestione sostenibile dell’acqua e dei campi, nonché sulla preservazione della biodiversità.
I 33.000 ettari di spazi naturali golfistici in Francia ospitano una biodiversità ricca e spesso sconosciuta. La nostra responsabilità collettiva è proteggerla e valorizzarla al massimo.
Per questo motivo, la ffgolf si è impegnata per la biodiversità, sostenuta dagli attori del golf a livello nazionale e internazionale, avvalendosi dal 2016 dell’esperienza tecnica e scientifica del Muséum national d’Histoire naturelle.
Quest’anno abbiamo sviluppato nuovi strumenti digitali e formazioni per il Programma e il Label Golf per la Biodiversità, consentendo a ogni club di conoscere la propria biodiversità, agire per preservarla e sensibilizzare i praticanti. Tre livelli di certificazione (Bronzo, Argento, Oro) riconoscono e valorizzano il lavoro dei golf club impegnati.
Questo programma aiuta anche i golfisti a prendere coscienza della qualità degli spazi in cui giocano e della varietà di specie animali e vegetali presenti. Permette loro di partecipare alle azioni per la protezione di questi ecosistemi. Giocare a golf in mezzo alla natura è una fortuna immensa. La ffgolf, insieme ai suoi partner, si mobilita affinché il maggior numero possibile di attori si coinvolga. Insieme, vogliamo accompagnare giocatori e club verso pratiche ecologiche e innovative, consentendo di giocare in armonia con la natura.
Cos’è il Programma Golf per la Biodiversità?
Il PGB è un programma nazionale promosso dalla ffgolf con l’appoggio scientifico e tecnico del Muséum national d’Histoire naturelle, che mira a migliorare la conoscenza, la gestione e la conservazione della biodiversità negli spazi golfistici e sensibilizzare i golfisti.
Partecipando al programma, potrete conoscere meglio la biodiversità del vostro golf club e seguirne l’evoluzione nel tempo, adattare le vostre pratiche di gestione e condividere la vostra esperienza con altre strutture.
Cos’è il Label Golf per la Biodiversità?
Il Label è lo strumento che riconosce e valorizza il lavoro svolto dal club per la biodiversità nell’ambito del PGB. Si basa sul triplice concetto “Conosco, Agisco, Sensibilizzo“.
Il suo obiettivo è aumentare la consapevolezza dei golfisti sulla biodiversità del luogo in cui giocano e sulle azioni intraprese dal golf club per preservarla.
Si compone di tre livelli: Bronzo, Argento e Oro, corrispondenti a crescenti livelli di impegno.
La preservazione degli spazi naturali più rilevanti è una necessità assoluta per tentare di frenare l’erosione della biodiversità, che si sta accelerando. Tuttavia, questo obiettivo non può essere raggiunto senza un’azione globale su tutto il territorio, basata su una gestione sostenibile. Il nostro futuro è direttamente legato a quello delle specie che ci circondano e agli habitat che frequentano. Il loro futuro è il nostro futuro.
Tra tutti gli sport, il golf è probabilmente quello con la maggiore interazione con l’ambiente. Quale altro sport occupa e gestisce così ampi spazi verdi in modo esclusivo? L’armonia con la natura è parte della tradizione del gioco e del suo piacere. Con oltre 33.000 ettari, i golf francesi offrono una molteplicità di spazi che possono ospitare una biodiversità ricca e varia. Quasi la metà delle superfici dei golf è destinata agli habitat naturali, rappresentando una sfida di conservazione e un mezzo per valorizzare l’attività golfistica.
Consapevole che in ogni golf in Francia esiste una biodiversità potenzialmente ricca ma troppo poco conosciuta, la ffgolf ha deciso di dare una nuova dimensione alle sue azioni per la preservazione dell’ambiente, avviando un ambizioso partenariato con il Muséum national d’Histoire naturelle. Questo partenariato ha permesso di creare un programma di impegno dei club chiamato Programma Golf per la Biodiversità, sostenuto da tutte le organizzazioni rappresentative del golf francese ed europeo.
Il Programma Golf per la Biodiversità è realizzato con l’expertise tecnica e scientifica del Muséum national d’Histoire naturelle (MNHN) e dell’Office français de la Biodiversité (OFB).
PatriNat è il frutto della cooperazione tra il MNHN, l’OFB e il CNRS, con l’obiettivo di sviluppare l’expertise e la conoscenza sul patrimonio naturale. Storicamente coinvolto nei partenariati scientifici con attori socio-economici, il servizio sviluppa metodi e li confronta con le realtà di campo.
Migliorare lo stato della biodiversità richiede oggi azioni su tutto il territorio, dagli spazi naturali più significativi agli spazi più antropizzati, su terreni pubblici e privati. In aggiunta agli spazi protetti e agli altri territori considerati critici, è importante gestire meglio una rete di ambienti semi-naturali o antropizzati in una logica favorevole all’espressione della biodiversità. Questo cambiamento di scala per restaurare gli ecosistemi degradati diventerà un asse principale della regolamentazione ambientale europea. In questo contesto, è importante che i gestori del territorio si impegnino concretamente e subito, per limitare le attività che pesano sulla biodiversità e restaurare gli ambienti con una gestione adeguata.
È in questa logica di usare la conoscenza come primo strumento per la preservazione della biodiversità sui 33.000 ettari di spazi golfistici in Francia che il programma nazionale di studi sulla biodiversità dei golf in Francia è nato nel 2016, permettendo la strutturazione del Programma Golf per la Biodiversità nel 2018. La sua attuazione si basa su un dialogo che coinvolge i diversi attori nei territori interessati.
Così, le azioni messe in atto nell’ambito della collaborazione scientifica tra la ffgolf, il MNHN e l’OFB permettono di valutare la biodiversità sui golf e i relativi aspetti. Questo iscrive i golf che vi aderiscono in un percorso virtuoso dove la biodiversità non deve più essere vista come un vincolo, ma come un vantaggio per una gestione sostenibile dell’attività golfistica.
Tutto questo lavoro non sarebbe possibile senza il sostegno incondizionato del settore golfistico.