Indice dei Contenuti
Il Credito d’Imposta Transizione 5.0 rappresenta un’innovazione introdotta dal Decreto Legge n. 19 del 2024, concepita per supportare le imprese italiane nel loro percorso verso la digitalizzazione e l’efficienza energetica. Questo bonus è rivolto a quelle aziende che, tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, intraprendono nuovi investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici all’interno delle loro strutture produttive italiane. La misura si inserisce nel più ampio contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e punta a premiare quei progetti che riescono a tagliare i consumi energetici almeno del 3% per le strutture produttive o del 5% per i processi specifici oggetto degli investimenti.
A chi si rivolge?
Il credito d’imposta è aperto a tutte le imprese residenti in Italia e alle organizzazioni stabili situate nel territorio nazionale, senza distinzione di settore economico, dimensione o forma giuridica. Tuttavia, sono escluse le aziende in stato di liquidazione, in fallimento o soggette ad altre procedure concorsuali, nonché quelle che non rispettano le normative vigenti sulla sicurezza sul lavoro o che non sono in regola con i contributi previdenziali e assistenziali.
Come funziona?
Il bonus, che può raggiungere fino al 45% delle spese sostenute, è proporzionato all’entità dell’investimento e all’effettivo risparmio energetico conseguito. Le imprese interessate devono seguire un processo ben definito per accedere al credito:
- Comunicazione Preventiva: Le imprese devono inviare una comunicazione preventiva, accompagnata da una certificazione ex-ante, che attesti il potenziale risparmio energetico.
- Conferma e Acconti: Entro 30 giorni dalla conferma della prenotazione del credito, l’azienda deve trasmettere una comunicazione riguardante gli ordini accettati con il pagamento di almeno il 20% del costo.
- Completamento del Progetto: Infine, una volta completato il progetto, l’impresa deve inviare una comunicazione finale, corredata da una certificazione ex-post, per confermare il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico.
Gli investimenti agevolabili sono quelli che mirano a favorire la transizione digitale ed energetica delle imprese. Ecco le categorie principali:
- Beni Strumentali Materiali e Immateriali:
Investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, connessi a processi produttivi che permettono una riduzione dei consumi energetici. Questi beni devono essere inclusi negli allegati A e B della Legge 232/2016, che comprendono macchinari e attrezzature 4.0, software, sistemi di interconnessione e integrazione automatizzata, oltre a tecnologie avanzate di produzione.
- Progetti di Innovazione Tecnologica:
Investimenti in progetti che comportano l’adozione di nuove tecnologie digitali, come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), e la blockchain, che portano a un miglioramento dell’efficienza energetica nei processi produttivi.
- Progetti di Ricerca e Sviluppo:
Attività di ricerca e sviluppo finalizzate a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche che permettono una significativa riduzione del consumo energetico all’interno delle strutture produttive.
- Formazione del Personale:
Investimenti nella formazione del personale per sviluppare competenze specifiche necessarie per gestire e implementare le nuove tecnologie adottate per la transizione energetica e digitale.
- Impianti per l’Autoproduzione di Energia da Fonti Rinnovabili:
Investimenti in impianti per la produzione autonoma di energia rinnovabile destinata all’autoconsumo, come pannelli solari, turbine eoliche, o sistemi di accumulo energetico. Questi impianti devono contribuire a ridurre il consumo energetico delle strutture produttive.
Questi investimenti devono essere realizzati in Italia e devono contribuire in maniera concreta alla riduzione del consumo energetico per poter beneficiare del credito d’imposta.
La Circolare Operativa del Mimit
Il 16 agosto 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato una dettagliata circolare operativa che chiarisce ulteriormente le modalità di applicazione del credito d’imposta. Questo documento di circa 200 pagine esplora ogni aspetto della misura, dai criteri per la determinazione dei risparmi energetici, alla definizione dei beneficiari, fino alle procedure specifiche per la comunicazione e la gestione dei progetti.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato l’importanza di questa misura, definendola un forte incentivo per rendere le imprese italiane più competitive nel panorama globale. Con risorse stanziate pari a 6,3 miliardi di euro, il Bonus Transizione 5.0 mira a promuovere un modello di crescita sostenibile, incoraggiando l’adozione di tecnologie verdi e investimenti in formazione.