Biogolf è parte di Golf Network
sabato, 19 Luglio 2025
Bio Golf
  • Golf Sostenibile
  • Innovazione
  • Inclusività
  • Solidarietà
  • Destinazioni
  • News
  • Chi Siamo
No Result
View All Result
  • Golf Sostenibile
  • Innovazione
  • Inclusività
  • Solidarietà
  • Destinazioni
  • News
  • Chi Siamo
No Result
View All Result
Bio Golf
No Result
View All Result

Allarme Glifosato nella pasta che porti in tavola: i rischi per la salute e come scegliere la pasta migliore

Optare per pasta biologica, preferibilmente italiana, e consultare regolarmente le analisi indipendenti sono passi fondamentali per evitare la presenza di glifosato nel piatto. Le tue scelte non solo tutelano la tua salute, ma possono anche contribuire a promuovere un'agricoltura più sana e sostenibile per tutti.

Scritto da Redazione Bio Golf
30 Agosto 2024
in Curiosita
Foto di Pixabay da pexels.com

Foto di Pixabay da pexels.com

Indice dei Contenuti

  • Cos’è il Glifosato?
  • I Danni del Glifosato: Rischi per la Salute e l’Ambiente
  • Come Scegliere la Pasta Migliore
    • 1. Preferisci la Pasta Biologica
    • 2. Controlla l’Origine del Grano
    • 3. Consulta le Analisi Indipendenti
    • 4. Alterna i Marchi

La pasta, un pilastro della cucina italiana, è sempre più al centro di un acceso dibattito riguardo alla sicurezza alimentare. In particolare, la presenza di glifosato, un erbicida ampiamente utilizzato, ha sollevato preoccupazioni tra i consumatori. In questo articolo, esploreremo cos’è il glifosato, quali sono i suoi potenziali effetti sulla salute e come scegliere la pasta migliore per evitare di portare in tavola sostanze indesiderate.

Cos’è il Glifosato?

Il glifosato è un erbicida sistemico, introdotto negli anni ’70 e oggi utilizzato su scala globale in oltre 700 prodotti destinati all’agricoltura e al giardinaggio. Questo composto chimico agisce bloccando un enzima vitale per le piante, eliminando efficacemente la vegetazione su cui viene applicato. Inizialmente impiegato per preparare i campi alla semina, con l’avvento delle colture geneticamente modificate resistenti, il glifosato è usato anche in fase di pre-raccolta per assicurare una maturazione uniforme delle colture, incluso il grano utilizzato nella produzione della pasta.

I Danni del Glifosato: Rischi per la Salute e l’Ambiente

L’uso diffuso del glifosato ha sollevato allarmi non solo per il suo impatto sull’ambiente, ma anche per i rischi potenziali che rappresenta per la salute umana. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), attraverso la sua Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ha classificato il glifosato come “probabile cancerogeno” per l’uomo. Questa classificazione deriva da studi che suggeriscono un legame tra l’esposizione a questo erbicida e un aumento del rischio di sviluppare linfoma non-Hodgkin, oltre ad altre preoccupazioni riguardanti la salute riproduttiva e lo sviluppo del feto.

Anche a dosi considerate legali, il glifosato può alterare il microbiota intestinale, con conseguenze negative sulla salute digestiva e immunitaria. Inoltre, la potenziale interazione con altri pesticidi presenti nei cibi potrebbe amplificare questi effetti, rendendo la presenza di glifosato negli alimenti una questione di crescente preoccupazione.

Come Scegliere la Pasta Migliore

Di fronte a queste preoccupazioni, come possiamo scegliere la pasta migliore per proteggere la nostra salute? Ecco alcuni suggerimenti:

1. Preferisci la Pasta Biologica

La pasta biologica è prodotta senza l’uso di pesticidi e erbicidi come il glifosato. Sebbene possa costare di più rispetto alla pasta convenzionale, il biologico offre una maggiore sicurezza in termini di assenza di sostanze chimiche nocive. In Italia, diversi marchi offrono pasta biologica di alta qualità, spesso utilizzando solo grano 100% italiano.

2. Controlla l’Origine del Grano

La provenienza del grano utilizzato nella pasta è cruciale. Il grano importato da paesi come il Canada è noto per essere trattato con glifosato, soprattutto in fase di pre-raccolta per accelerare l’essiccazione. Optare per pasta realizzata con grano italiano, preferibilmente certificato, riduce il rischio di esposizione al glifosato.

3. Consulta le Analisi Indipendenti

Organizzazioni e riviste indipendenti come Il Salvagente o Altroconsumo conducono regolarmente test sui prodotti alimentari, inclusa la pasta, per rilevare la presenza di glifosato. Consultare questi risultati può guidare le tue scelte verso marchi che dimostrano un impegno nella produzione di pasta sicura e di qualità.

4. Alterna i Marchi

Variare i marchi di pasta che acquisti può ridurre il rischio di accumulo di glifosato nella tua dieta. Ogni lotto di produzione può differire in termini di contaminazione, quindi alternare tra marchi che hanno superato test indipendenti può essere una strategia prudente.

Il glifosato nella pasta rappresenta un problema che va oltre la semplice questione dei limiti legali. La salute a lungo termine può essere influenzata anche da basse dosi di questo erbicida, ed è essenziale fare scelte alimentari informate per proteggersi.

Ultime News

Golf Revolution: la FIG ottiene la certificazione ISO 20121 per l’Open d’Italia
Senza categoria

Golf Revolution: la FIG ottiene la certificazione ISO 20121 per l’Open d’Italia

Scritto da Redazione Bio Golf
28 Giugno 2025
0

Leggi tutto
Antognolla, modello di sostenibilità: dal risparmio idrico al certificato GEO

Antognolla, modello di sostenibilità: dal risparmio idrico al certificato GEO

17 Giugno 2025
E’ uscito il nuovo numero di Golf Magazine, Speciale 82° Open d’Italia

E’ uscito il nuovo numero di Golf Magazine, Speciale 82° Open d’Italia

16 Giugno 2025
  • Golf Sostenibile
  • Innovazione
  • Inclusività
  • Solidarietà
  • Destinazioni
  • News
  • Chi Siamo

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | BioGolf è supplemento di Golf-Magazine | Direttore: Cristiano PECONI Realizzato da Golf Agency

No Result
View All Result
  • Golf Sostenibile
  • Innovazione
  • Inclusività
  • Solidarietà
  • Destinazioni
  • News
  • Chi Siamo

© COPYRIGHT 2025 Officine 07 Srl | P.Iva 18021491008 | BioGolf è supplemento di Golf-Magazine | Direttore: Cristiano PECONI Realizzato da Golf Agency